Cardiologia

Dott.ssa Di Iorio Martina

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma Sapienza.

Specializzata in Cardiologia e Malattie Dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli studi di Roma Sapienza.

Esperta in Cardiologia Pediatrica con formazione presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Cos'è la Visita Cardiologica?

Dopo un accurato colloquio anamnestico con il Paziente sulla sua storia clinica, sulla predisposizione genetica e sulla eventuale esposizione a fattori di rischio cardiovascolare, il cardiologo procede all’esame obiettivo tramite:

1) ispezione del torace, degli occhi, arti, capo, mani e piedi alla ricerca di segni specifici, spia di malattie cardiovascolari;

2) auscultazione dei toni cardiaci;

3)misurazione della pressione arteriosa.

Che disturbi trattiamo?

Le patologie cardiovascolari possono essere:

  • congenite, la cui diagnosi avviene generalmente in età infantile,
  • acquisite, ovvero secondarie all’esposizione a uno o più fattori di rischio cardiovascolare durate il corso della vita, che pertanto si manifestano e vengono diagnosticate in età adulta.

Come possiamo aiutarti?

Possiamo aiutarti attraverso visite specialistiche mirate, come :

  • L’elettrocardiogramma mediate l’applicazione di alcuni elettrodi su torace e arti, consente di registrare gli impulsi elettrici prodotti dal cuore, per studiare la presenza anomalie della frequenza e del ritmo del ciclo cardiaco.
  • L’ecocardiografia tramite un fascio di ultrasuoni prodotto da una sonda dedicata poggiata sul torace, consente la visualizzazione su uno schermo del cuore e dei grandi vasi nel loro movimento durante il ciclo cardiaco, valutando la normale mobilità delle pareti durante la fase di contrazione (sistole) ed di rilassamento (diastole), la competenza delle valvole cardiache, ed il corretto riempimento e deflusso del torrente ematico.
  • L’esame eco-color-doppler dei tronchi sovra-aortici, tramite una sonda dedicata posizionata sul collo del Paziente consente la prevenzione e studio della patologia dei vasi sanguigni che originano dall’arco aortico e si dirigono in alto verso la testa, e che consentono la perfusione della testa e dell’encefalo.

Per informazioni

Contattaci