Oculistica

Dott.ssa Biondi Laura

Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia.

Specializzata in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Perugia.

Responsabile del servizio di Oftalmologia Pediatrica dell’ USL Umbria 2.

Cos'è la Visita Oculistica?

Spesso l’oculista si avvale dell’aiuto dell’ortottista, figura specializzata nello studio dei movimenti oculari, per la diagnosi di eventuali strabismi e ambliopie. Negli adulti si raccomanda una visita oculistica annuale per la diagnosi precoce di patologie oculari sia congenite, ad insorgenza tardiva, sia secondarie. → dopo i 40 – 45 anni è frequente la presbiopia, cioè la difficoltà della messa a fuoco nella visione per vicino; è di fondamentale importanza il controllo della pressione intraoculare per escludere il glaucoma, soprattutto in casi di familiarità; è necessario escludere l’interessamento oculare in patologie sistemiche (ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie autoimmunitarie e reumatologiche…). →In età senile sono frequenti le diagnosi di cataratta e maculopatia.

Che disturbi trattiamo?

Nel nostro centro medico possono essere trattate diverse patologie e disturbi oculari come:

astigmatismo, cataratta, congiuntivite, degenerazione maculare senile, maculopatia, ipermetropia, miopia.

Come possiamo aiutarti?

La visita oculistica, dopo un iniziale colloquio anamnestico, comprende:

  • Esame dell’acuità visiva sia per lontano che per vicino;
  • Esame obiettivo alla lampada a fessura per la valutazione di palpebre, apparato lacrimale e strutture del segmento anteriore dell’occhio
  • Tonometria per la misurazione della pressione oculare;
  • Esame del fundus oculi, mediante la dilatazione pupillare con collirio midriatico, per la valutazione della retina e delle strutture del segmento posteriore dell’occhio. Si precisa che la dilatazione pupillare con colliri midriatici può indurre offuscamento visivo temporaneo che nell’adulto può durare dai 90 ai 120 minuti, nel bambino dopo cicloplegia anche 2 giorni.

Per informazioni

Contattaci