Implantologia e chirurgia orale

Dott. Carpenteri Francesco

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’ Università degli studi di Roma “Sapienza”.

Specializzato in Ortognatodonzia presso l’ Università degli studi di Roma “Sapienza”. Master in Chirurgia orale avanzata e Chirurgia Implantare presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.

Membro eletto della Commissione Odontoiatri CAO presso Ordine provinciale di Roma dei medici-chirurghi e degli odontoiatri.

Cos'è l'Implantologia?

Per implantologia (dentale) si intende l’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo parziale o totale, mediante l’utilizzo di impianti in titanio, inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione estetica e masticatoria.

Che disturbi trattiamo?

Oggi, grazie ai traguardi raggiunti dalla tecnologia digitale, la terapia implantare consente di “progettare” a monte la fase chirurgica, e di portare a termine la fase protesica in maniera semplice e prevedibile. Ciò rende gli interventi chirurgici per l’inserimento d’impianti dentali ancora più precisi, con evidenti vantaggi per medici e pazienti. L’implantologia computer-guidata è una tecnica che consente di inserire gli impianti dentali pianificandone prima la sede, la lunghezza e l’inclinazione ottimale, grazie all’elaborazione al computer dell’immagine ottenuta con la TAC delle ossa mascellari. Infatti, dopo aver effettuato una TAC dell’arcata dentale del paziente, è possibile simulare al computer il risultato finale e valutare virtualmente il corretto posizionamento degli impianti dentali in fase operatoria. Tale simulazione serve anche a realizzare una mascherina chirurgica forata, che consentirà al dentista di inserire gli impianti nel punto preciso dell’osso durante l’intervento. Ciò garantisce la riduzione dei tempi di lavoro e soprattutto dei postumi chirurgici.

Come possiamo aiutarti?

La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che racchiude l’insieme degli interventi chirurgici legati alla risoluzione di patologie del cavo orale. Lo scopo della chirurgia orale è ripristinare l’equilibrio orale, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Gli interventi chirurgici odontoiatrici possono essere classificati in base alle funzioni orali che devono ripristinare:
  • chirurgia estrattiva;
  • chirurgia implantare;
  • chirurgia endodontica;
  • chirurgia parodontale;
  • chirurgia ricostruttiva e rigenerativa.
L’utilizzo di nuove tecnologie sempre meno invasive, sia nella fase intraoperatoria che post operatoria, ha portato sia alla riduzione dei tempi dell’intervento chirurgico e sia ad un decorso post-operatorio molto più rapido.

Per informazioni

Contattaci